Eventi

“Orientamento al futuro”: a San Donà di Piave spazio a terzo settore e imprenditorialità alternativa

12

Per il progetto “EsploraTe” le testimonianze della cooperativa Controvento, l’associazione AutIsMore e la content creator Carlotta Berti

La sala “Sassoli” del centro culturale Da Vinci di San Donà di Piave ha ospitato, venerdì 4 aprile, “Orientamento al futuro”: un evento, organizzato da Apindustria Servizi e Comune dedicato ai temi della dispersione scolastica e inattività giovanile.

Presenti in sala numerose istituzioni, a testimonianza di quanto gli argomenti fossero di fondamentale importanza, tanto in chiave presente quanto futura. Hanno portato i propri saluti, oltre all’Amministratore Unico di Apindustria ServiziNicola Zanon, ed Elisa Chinellatoproject manager di Apindustria Servizi, anche Marco ZecchinelPresidente di Confapi VeneziaAlberto Tesosindaco di San Donà di PiaveMargherita Michielinassessore comunale alle politiche giovaniliSilvia SusannaVicesindaco MetropolitanoFrancesca ZottisVice Presidente del Consiglio Regionale del VenetoLucas Pavanettoconsigliere regionale, e Claudia Bettinresponsabile Ufficio Programmazione Politiche della Direzione Lavoro Regione Veneto.

L’appuntamento che rientra nell’ambito del progetto “EsploraTe: illumina il tuo talento, guida la tua indipendenza” ha ospitato per l’occasione tre tavoli.

Il primo dedicato a Terzo Settore e Riscatto sociale, alla presenza di Francesca Faccini (Cda Cooperativa Sociale Controvento), Lara Bozzetto (presidente AutIsMore) e Barbara Visentin (associazione AutIsMore). Le tre ospiti hanno presentato la loro attività, facendo riferimento ai risultati raggiunti.

La cooperativa Controvento ha citato la riqualificazione effettuata a Forte Marghera, uno spazio che rilancia eventi e permette agli ospiti di vivere il territorio. AutIsMore, invece, è una realtà che si occupa dell’inserimento dei ragazzi autistici nel mondo del lavoro. Entrambe sono un esempio per quanto riguarda l’occupazione, soprattutto dei giovani.

Il secondo momento informativo ha coinvolto la content creator Carlotta Berti, che ha spiegato da vicino le curiosità della propria “professione alternativa” che si basa sui social network e sulla creazione di video che valorizzano la venezianità, sia dal punto di vista linguistico che territoriale. Un lavoro che l’ha portata ad aumentare i propri followers e le collaborazioni con le imprese nella pubblicizzazione di iniziative o prodotti.

La terza finestra di giornata è stata a cura di Giulomaria GarbellottoBorsista di Ricerca di Apindustria Servizi e facilitatore dei rapporti tra gli attori coinvolti nel progetto: enti, istituzioni e stakeholder. A lui il compito di presentare la challenge raccogliendo l’esperienza di chi si è trovato a vivere il difficoltoso mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Visti gli argomenti in programma, la cooperativa sociale Itaca ha presentato la prossima inaugurazione del Centro Giovani di San Donà di Piave.

L’appuntamento, come il precedente andato in scena il 27 marzo a Portogruaro, si è concluso con un momento conviviale con AutIsMore. Il progetto si concluderà con la data del 19 maggio alle 17 presso l’M9 di Mestre.

Articoli correlati

Eventi

Inattività e dispersione scolastica: 130 ragazzi coinvolti nel progetto di Apindustria Servizi “EsploraTe”

La sala consiliare del Municipio di Portogruaro ha ospitato, ieri pomeriggio, la...

Eventi

Grazie per aver partecipato a: Generazioni a confronto, per trasmettere il valore serve l’esempio!

Il 24 Luglio abbiamo avuto l'opportunità di ragionare assieme con un evento...

Eventi

Generazioni a confronto, per trasmettere il valore serve l’esempio!

Il 24 Luglio abbiamo avuto l'opportunità di ragionare assieme con un evento...