Crescita Personale

Mindset vincente: allenare la mentalità per raggiungere obiettivi sfidanti

8

Il successo, nel lavoro come nella vita quotidiana, non dipende solo dalle competenze tecniche o dalle risorse a disposizione, ma anche dal modo in cui affrontiamo le sfide. 

Per questo motivo, una mentalità vincente è la chiave per superare ostacoli, restare motivati e raggiungere risultati ambiziosi. 

Secondo uno studio della Stanford University, le persone caratterizzate da una mentalità elastica e orientata al miglioramento personale  hanno il 34% di probabilità in più di raggiungere i loro obiettivi rispetto a chi possiede un mindset rigido. 

Ciò dimostra, nel caso ce ne sia necessità, quanto sia importante allenare il nostro approccio mentale per ottenere il massimo dal nostro potenziale. 

La domanda, tuttavia, sorge spontanea: quali strategie porre in essere per migliorare il proprio setting di pensiero? Cercheremo di fornire una valida risposta in questo articolo. 

Focalizzarsi sulla crescita anziché sui limiti

Una delle differenze principali tra chi raggiunge il successo e chi si arrende è la capacità di vedere le difficoltà come opportunità di crescita. 

Quante volte ci siamo sentiti ripetere l’importanza di interpretare ogni problema come una possibile apertura verso una nuova e migliore realtà?

In effetti, è proprio così: quando si adotta un mindset orientato al miglioramento, ogni errore diventa una lezione preziosa, ogni ostacolo un’occasione per affinare le proprie abilità. 

Innanzitutto, l’autodisciplina si pone come elemento fondamentale: cercare di allenarsi giorno dopo giorno, partendo dalle piccole cose, nel mantenere il focus sulla risoluzione dei problemi quotidiani può dare vita a comportamenti applicabili anche di fronte a difficoltà di caratura maggiore.  

Puoi iniziare col definire una routine chiara, stabilire piccoli traguardi e celebrare i tuoi progressi. È importante tu ci creda: la costanza premia sempre chi è disposto a lavorare su se stesso, trasformando la propria mentalità in un vero alleato per il successo.

La volontà di mettersi in discussione, poi, farà il resto.

Sarà quindi utile, in questo senso, porsi le seguenti domande:  “Cosa posso imparare da questa situazione?” o “Quali strategie alternative posso adottare?”

Questi saranno i primi passi per dare vita a un cambio di prospettiva in grado di trasformare la frustrazione in energia positiva, favorendo un atteggiamento più proattivo e determinato.

La gestione della paura e del fallimento

Non esiste cosa più triste che rinunciare ai propri sogni. Ricorda, nulla e nessuno può allontanarti da ciò che desideri realmente e che custodisci gelosamente in te.

Potrebbe essere normale chiedersi “Come devo comportarmi, nel caso io non sappia quali siano realmente i miei sogni?” ma in questo caso la risposta potrebbe essere facilmente individuabile nella paura di fallire.

È quest’ultima, infatti, che spesso annulla in noi il coraggio di realizzare i nostri desideri o, ancora peggio, ci impedisce addirittura di riconoscerli.

È importante ricordare che il fallimento fa parte del percorso verso il successo e imparare a gestirlo è essenziale per sviluppare una mentalità resiliente e, quindi, vincente. 

Esistono numerosi studi, tutti riconducibili all’ambito della psicologia del lavoro, che dimostrano quanto chi riesca a riconoscere la paura dell’insuccesso come principale causa della propria immobilità, risulti più incline a uscire dalla propria zona di comfort e a sperimentare nuove strade per riconoscere e poi inseguire i propri obiettivi.

Ecco perché è sempre importante chiederci: “Quanto è grande la mia paura di fallire?”

In base alla risposta ottenuta, sarà poi molto più semplice ristrutturare il modo in cui percepiamo il fallimento. 

Jeff Bezos, fondatore di Amazon, cita molto spesso l’insuccesso come opportunità per tagliare nuovi traguardi.

Una sua celebre frase è: “Se vuoi avere successo, devi accettare di fallire. L’innovazione e il rischio sono due facce della stessa medaglia.”

Spesso, a dimostrazione di quanto le sue non siano solo parole al vento, ha raccontato come alcuni dei suoi progetti falliti (come il Fire Phone o alcune iniziative di Amazon) siano stati fondamentali per imparare e costruire successi futuri, come Alexa o Amazon Web Services (AWS).

Il cambiamento che cerchi è dietro l’angolo: Nice2Job può indicarti la strada!

Certamente allenare il proprio mindset e orientarlo verso i propri obiettivi richiede tempo, impegno e  il giusto supporto.

In Nice2Job possiamo offrirti dei percorsi personalizzati per supportarti non solo nel raggiungere i tuoi obiettivi, ma anche nel trovare il luogo di lavoro più adatto a te.

Contattaci a info@nice2job.it e iniziamo a camminare assieme verso il futuro che desideri!

Articoli correlati

Crescita Personale

Feedback al lavoro: perché è importante e come usarlo per migliorare le tue performance

È indubbio che ricevere e fornire feedback sul lavoro rappresenti uno degli...

Crescita Personale

Le competenze del futuro: quali sono le soft skills fondamentali nel mercato del lavoro?

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, e lo scenario che...

Crescita Personale

Piccola guida per valorizzare le tue esperienze professionali

Sapersi vendere bene. In apparenza, questa frase potrebbe risultare un po’ troppo...

Crescita Personale

10 tips per promuovere relazioni positive e collaborazione in team

Le relazioni all'interno di un team influenzano direttamente la produttività e il...